Tra il periodo Orientalizzante (VII secolo a.C.) e l’Ellenismo (III secolo a.C.) in Toscana, l’antico popolo degli etruschi perfezionò le tecniche che avevano ereditato dagli orafi orientali e produssero dei capolavori. I gioielli hanno minute decorazioni caratterizzate da l’uso della granulazione e della filigrana. Affascinante è la tecnica del pulviscolo, una granulazione con sfere d’oro di non più di un decimo di millimetro di diametro.